Nel corso del XIX secolo, l’evoluzione della pedagogia attribuiva un ruolo sempre più importante alla illustrazione visiva della materia oggetto di studio. Le tavole parietali con funzione didattica comparvero per la prima volta in Germania intorno al 1820, avevano dimensioni ridotte e rappresentavano soggetti piuttosto semplici e familiari: scene di caccia, di vita quotidiana, di mestieri, ecc . L’aumento degli alunni nelle classi e il progresso della tecniche di stampa consentirono la realizzazione di pannelli di grandi dimensioni, spesso disegnati da professori di botanica, entomologia, fisica, ecc. Tra la fine del 1800 e l’inizio del 1900, sempre in Germania, alcune case editrici si specializzarono nella produzione di tavole didattiche delle diverse discipline curate dai più importanti studiosi dell’epoca. Una di queste, ancora attiva, è la casa editrice Wiegandt, Hempel & Parey (oggi Paul Parey Zeitschriftenverlag GmbH) che produsse e stampò due delle serie di tavole botaniche più apprezzate e diffuse, realizzate da Albert Peter e da Leopold Kny, professore di botanica a Göttingen, il primo e professore di fisiologia vegetale a Berlino, il secondo.
Il Museo Botanico Orazio Comes custodisce diverse serie di tavole didattiche parietali.
La serie realizzata da Albert Peter, dedicata alla classificazione sistematica, comprende 85 tavole di famiglie botaniche, in cui sono rappresentati fiori, frutti e sezioni di organi fiorali di diverse specie, disegnate su un pannello di carta di 70 x 90 cm ad orientamento orizzontale o verticale e accompagnate da un testo che ne descrive l’inquadramento sistematico. Delle 85 tavole che compongono la serie, il Museo Botanico Orazio Comes ne possiede attualmente 66.
La serie creata da Leopold Kny comprende invece 120 tavole che hanno come soggetto prevalente l’anatomia e la morfologia botanica, con la rappresentazione di dettagliate sezioni sia di tessuti di numerose specie vegetali, che di strutture anatomiche di alghe, funghi e licheni. Le dimensioni dei pannelli variano dai 66 x 81 cm ai 105 x 140 cm. Anche le tavole di questa serie sono accompagnate da un corposo testo redatto dallo stesso Kny, in cui è presente la descrizione dettagliata di ogni particolare botanico rappresentato. Delle tavole di Leopold Kny, il Museo Botanico Orazio Comes possiede 66 pannelli realizzati su cartoncino (66 x 81 cm) e 14 pannelli realizzati su carta telata (105 x 140 cm).
Contenuti a cura di Giuseppina Chianese e Antonella Monaco. Digitalizzazione delle immagini a cura di Antonello Migliozzi e Lucio Terracciano.
Pagina in aggiornamento.
Elenco delle tavole parietali
Tafel 01, Tafel 02, Tafel 03, Tafel 04, Tafel 05, Tafel 06, Tafel 07, Tafel 08, Tafel 09, Tafel 10, Tafel 11, Tafel 12, Tafel 13, Tafel 14, Tafel 15, Tafel 16, Tafel 17, Tafel 18, Tafel 19, Tafel 20, Tafel 21, Tafel 22, Tafel 23, Tafel 24, Tafel 25, Tafel 26, Tafel 27, Tafel 28, Tafel 29, Tafel 30, Tafel 31, Tafel 32, Tafel 33, Tafel 34, Tafel 35, Tafel 36, Tafel 37, Tafel 38, Tafel 39, Tafel 40, Tafel 41, Tafel 42, Tafel 43, Tafel 44, Tafel 45, Tafel 46, Tafel 47, Tafel 48, Tafel 49, Tafel 50, Tafel 51, Tafel 52, Tafel 53, Tafel 54, Tafel 55, Tafel 56, Tafel 57, Tafel 58, Tafel 59, Tafel 60, Tafel 61, Tafel 62, Tafel 63, Tafel 64, Tafel 65, Tafel 66, Tafel 67, Tafel 68, Tafel 69, Tafel 70, Tafel 71, Tafel 72, Tafel 73, Tafel 74, Tafel 75